Così Claudio Magris, scrittore, germanista, fine intellettuale triestino, assiduo frequentatore del caffè, nel primo capitolo del suo libro Microcosmi (1997), dedicato proprio al Caffè San Marco. Il racconto dell’autore coglie in maniera straordinaria il reale significato del San Marco non […]
Trieste città di carta
Casa Terni, un palazzo simbolo della belle époque
Siamo agli inizi del 900, la guerra franco-prussiana del 1870 e la seguente depressione sono state lasciate alle spalle, l’Europa vive un momento magico, dove lo sviluppo industriale porta l’illuminazione elettrica con la vita notturna nei cinema e nei caffè, l’automobile e […]
Mascherini in piazza Oberdan, una galleria d’arte a cielo aperto
Nella maggior parte delle città italiane è facile imbattersi in un monumento dedicato a Garibaldi, oppure a Mazzini o magari, ancora, a Cavour… insomma a quei padri del Risorgimento Italiano che la patria decise di celebrare attraverso l’erezione di statue […]
Hotel Balkan, primo centro polifunzionale d’Europa
Hotel Balkan non è il titolo di un film di Kosturica, ma il nome di un palazzo che a prima vista sembra semplice e sobrio, ma che in realtà nasconde una storia importante, sia politica che architettonica. Infatti l’Hotel Balkan era solo una parte di […]
Un palazzo “rinascimentale” di primo ‘900
Così lo storico dell’architettura Marco Pozzetto nel descrivere questo importante palazzo costruito su progetto degli architetti Ruggero ed Arduino Berlam tra il 1910 e il 1914. Forse la sua analisi è un po’ esagerata, ma sicuramente il fatto che a Trieste […]
Creditanstalt, la cassaforte della finanza austriaca
Purtroppo poco rimane del racconto di Scipio Slataper, tratto da Il mio Carso. L’edificio è rimasto una banca, ma i vecchi arredi sono stati sostituiti dall’anonimo standard degli istituti contemporanei. Tuttavia rimane l’imponenza e la monumentalità dell’aspetto esteriore: l’alto zoccolo bugnato, […]